Nome azione: CORRERE
Declinazione specifica: Correre per comprare un libro alla sua uscita commerciale
Individuare a quale categoria appartiene l’azione
c) Azioni contestuali alla lettura: |
2)Descrivere l’azione come se si stesse narrando uno storybord (500 parole max)
Informarsi del luogo–raggiungere il luogo–mettersi in fila–all’apertura del negozio correre per aggiudicarsi la propria copia prima degli altri–acquistare il libro.
3) indicare tre aggettivi che caratterizzano l’azione
Frenetica, stressante, emozionante
3) Individuare le seguenti caratteristiche.
L’azione
a) Coinvolge 1, 2 o più persone? (dettagliare 200 battute)
Coinvolge un numero indeterminato di persone, ma generalmente un numero elevato.
b) Richiede un oggetto per compierla? Quale? Come si usa?
Non è richiesto un oggetto per compiere l’azione.
c) Si svolge in pubblico o in privato?
L’azione in svolge in pubblico.
d) Quanto tempo richiede?
Il tempo richiesto non è quantificabile, ma dipende dal numero di persone interessate all’acquisto.
e) È una azione site specifica? In quale contesto si svolge?
E’ un’azione site specific in quanto avviene in libreria.
f) Richiede una competenza specifica? Quale?
Non viene richiesta alcuna competenza specifica.
g) È un’azione legale o illegale?
E’ un’azione legale.
h) Come la lettura o il supporto (libro/rivista…) entrano in relazione con l’azione? La coadiuvano, la influenzano, la condizionano, la limitano, la ostacolano… etc. ? (dettagliare 200 battute)
Il libro entra in relazione con l’azione in quanto ne è l’elemento scatenante.
i) Quali sono gli aspetti positivi di questa azione? E quelli negativi?
Uno degli aspetti positivi dell’azione è l’acquisto di un libro che viene ritenuto particolarmente interessante dal lettore, tanto da valere le ore di attesa nella folla, che è uno degli aspetti negativi.
j) Come questa azione potrebbe essere migliorata, resa più facile, più piacevole, più efficace?
L’azione potrebbe essere migliorata se si potesse acquistare il libro al momento della sua uscita senza dover aspettare in coda in libreria.
k) E’ un azione finalizzata ad un risultato? Quale?
L’azione è finalizzata ad avere il libro e a poterlo leggere al momento della sua uscita.
l) E’ un azine che implica un coinvolgimento emotivo?
L’azione implica un coinvolgimento emotivo con il tema o la storia del libro tanto da volerlo acquistare immediatamente.
m) L’azione modifica il supporto? In modo reversibile o irreversibile?
L’azione non modifica il supporto.